Adriana Maurina
Il Concilio di Trento 1545-1563
Erscheinungsdatum: 01.03.2017
ISBN: 978-88-6876-014-4
Seiten: 88
Buch flexibler Einband (Paperback)
Sprache: Italiano
Format: 210 x 210 mm
Gewicht: 340 g
Auflage: 2
Preis: 15,00 Euro
Image icon Download Cover (371.45 KB)

Il tema del concilio suole suscitare interesse, curiosità e desiderio di approfondimento tra i visitatori di Trento, molti dei quali rivolgono in merito delle domande alle guide turistiche coinvolte nella visita culturale: Come mai proprio a Trento? Era presente il papa? Dove abitavano i padri? Dove si riunivano? Come votavano? ecc. Il tenore e il tono degli interrogativi varia a seconda dell’età, della provenienza, della professione, della statura culturale, dell’ideologia e anche del tipo di religiosità delle persone interessate. Il centro storico offre molti spunti, testimonianze, riferimenti e addentellati alla storia del concilio, perché tutto ricorda e racconta quel grande momento: la cattedrale, il Museo Diocesano, S. Maria Maggiore, le altre chiese, i palazzi rinascimentali, il castello del Buonconsiglio e anche alcuni suggestivi angoli nascosti e meno frequentati. Qualche volta il turista chiede dove poter acquistare una pubblicazione, agile e sintetica, sulla storia di quel tempo straordinario, ma pare che un testo adatto non sia reperibile tra i prodotti editoriali offerti dalle librerie della città. Questa la ragione che mi ha indotta a tentare l’approfondimento di questo tema gigantesco, complesso, articolato e tale da incutere una sorta di timor reverentialis. Lungi da pretese di completezza o di esaustività, questo piccolo testo, tratto dal mare magnum dei molti scritti finora pubblicati, non pretende certo di intercettare l’attenzione degli esperti o degli addetti ai lavori nei campi affascinanti e impegnativi della storia o della teologia. Si propone solo di fornire al comune lettore trentino e al turista ospite della città delle minime conoscenze che gli consentano di comprendere i motivi religiosi, sociali, culturali e politici che a suo tempo, negli ambienti ecclesiastici, ma anche tra le gerarchie laiche, suscitarono il desiderio, l’esigenza o l’urgente necessità di riunire al più presto un’assise cattolica, in grado di risolvere la grave crisi religiosa che stava dilaniando l’Europa. Solo dopo interminabili discussioni, laboriosi accordi e alterne vicende, risuonò finalmente il nome di Trento, città del concilio.